Esserisk
  • Home
  • Società
  • Servizi
  • Link
  • Academy
  • News
  • Contatti
 
Call
Send SMS
Add to Skype
You'll need Skype CreditFree via Skype
Home
Esserisk
  • Home
  • Società
  • Servizi
  • Link
  • Academy
  • News
  • Contatti

Clinical risk Management

Home Clinical risk Management
Il Governo del Rischio Clinico
Il rischio clinico nella Sanità Pubblica e Privata, un grande problema morale ed etico con significativi risvolti economico finanziari.

Il contesto in cui i servizi sanitari e tutti gli operatori del settore, si rendono responsabili del continuo miglioramento del livello di assistenza e  qualità  delle prestazioni erogate ai cittadini, viene denominato Governo del Rischio Clinico.

Le procedure comportano l’elevazione delle conoscenze, l’attuazione di procedure e di progetti rivolti ad elevare lo standard di performances attraverso il controllo e monitoraggio dei Rischi Clinici.

La sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure e prestazioni mediche, sono quindi gli obiettivi prioritari del Servizio Sanitario Nazionale.

Il complessivo miglioramento della qualità dipende da molteplici fattori sia sistemici che individuali.

Con l’adozione di una pratica di “Governo del Rischio Clinico” (Clinical Risk Management), è possibile porre al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari, i bisogni dei cittadini, valorizzando contemporaneamente il ruolo, la professionalità e la responsabilità di tutte le figure che operano in Sanità.

 

 

CLINICAL RISK MANAGEMENT IN SINTESI

è l’attività rivolta alla prevenzione degli errori evitabili ed al contenimento dei loro possibili effetti dannosi.
Terminologia in Clinical Risk Management
Rischio Clinico

Con “rischio clinico” si definisce la possibilità che un paziente subisca un “danno o disagio involontario, imputabile, alle cure sanitarie, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte”.

Danno

Alterazione, temporanea o permanente, di una parte del corpo o di una funzione fisica o psichica (compresa la percezione del dolore).

Errore

Fallimento nella pianificazione e/o nell’esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell’obiettivo desiderato.

Evento (incident)

Accadimento che ha dato o aveva la potenzialità di dare origine ad un danno non intenzionale e/o non necessario nei riguardi di un paziente.

Evento avverso (Adverse event)

Evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è “un evento avverso prevenibile”.

Evento evitato (Near miss o close call)

Errore che ha la potenzialità di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché  intercettato o perchè non ha conseguenze avverse per il paziente.

Evento sentinella (sentinel event)

Evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario.
Per la loro gravità è sufficiente che si verifichi una sola volta perchè da parte dell’organizzazione si renda opportuna un’indagine immediata per accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiano causato o vi abbiano contribuito e l’implementazione delle adeguate misure correttive.

Rischio (Risk)

Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l’esito atteso del processo.
E’ misurato in termini di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che accada uno specifico evento (p) e la gravità del danno che ne consegue (d).
Nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell’evento potenzialmente dannoso (fattore k).

Le fonti del rischio clinico ed errori in medicina
  • Insufficienza del sistema che produce il fallimento delle azioni preventive poste in essere
  • Azioni “non sicure” oppure “omissioni” con potenziali effetti e conseguenze negative
  • Comportamenti che possono essere giudicati inadeguati da colleghi riconosciuti esperti e competenti
  • Errori attivi: Azioni sbagliate o incidenti conseguenti a guasti nelle apparecchiature
  • Errori latenti: Insufficiente organizzazione e gestione del sistema
Rischio clinico in medicina
Processo di identificazione del rischio
STRUMENTI E METODI
  • Incident Reporting
  • Breefing sulla sicurezza
  • Ispezioni periodiche (Safety Walkround)
  • Focus Group
  • Revisione delle cartelle cliniche
  • Screening banche dati Sanità
  • Osservazione
ALCUNI TIPI DI APPROCCIO

INTERNI ALL’AZIENDA

  • R.C.A.: ROOT CAUSE ANALYSIS (approccio reattivo)
  • F.M.E.A.: FAILURE MODE & EFFECT ANALYSIS

ESTERNI ALL’AZIENDA:

  • AUDIT CLINICO
Esse Consulting S.r.l.
SEDE BRESCIA:
Via Moretto 38/B ang. Via L. Einaudi 2
Tel. 030-2421120
Fax 030-2413716

  • info@esserisk.it
…
SEDE TRENTO:
Viale Olivetti, 36/A

Tel. 0461-984798
Fax 0461-984006





Servizi:
  • Risk Management
  • Clinical Risk Management
  • Risk Assessment
  • Strumenti di Controllo
  • Credit Management
  • Crisis Management
  • Claims Management
  • Corporate finance advisor
Altri link:
  • Risk Academy
PRIVACY
  • Cookie policy
  • Privacy

© 2014 - Esse Consulting S.r.l.

Cap.Soc. € 100.000 i.v. - C.Fisc. P.Iva e Reg.imp. Trento 02177110224 - REA 205490

Area32_logo_negativo_col

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkSe vuoi saperne di più clicca qui