Esserisk
  • Home
  • Società
  • Servizi
  • Link
  • Academy
  • News
  • Contatti
 
Call
Send SMS
Add to Skype
You'll need Skype CreditFree via Skype
Home
Esserisk
  • Home
  • Società
  • Servizi
  • Link
  • Academy
  • News
  • Contatti

Risk Assessment

Home Risk Assessment
Le mosse giuste per proteggere le tue risorse, umane e finanziarie, garantendo continuità alla tua attività.
L'approccio metodico

Il “risk assessment” o “analisi del rischio” è uno specifico processo del risk management di fondamentale importanza, tanto da esser divenuta una disciplina a sé stante. In taluni casi il Risk Manager richiede l’intervento di professionisti particolarmente esperti nella valutazione di specifici rischi.

Il Risk Assessment quindi, è una  metodologia volta alla determinazione dei rischi in generale (Draft Generale dei rischi) o all’analisi  di particolari rischi associati a determinati pericoli o sorgenti di rischio.

Tale disciplina  può essere applicata ai più svariati settori di attività e promossa nell’ambito dei processi generali richiesti dai managers volti al miglioramento dell’organizzazione, qualità e protezione degli assets; in taluni casi può essere imposta dall’autorità a seguito dell’entrata in vigore di leggi speciali.

Nell’ambito di operazioni straordinarie avviate in azienda oppure nel caso di particolari operazioni di finanziamento, l’investitore o il finanziatore, estendono le attività di Due-diligence al settore dei «Rischi Puri».

In generale si può ricorrere alla metodologia del Risk Assessment quando si intenda valutare la pericolosità di un evento indesiderabile ai fini di definire la priorità o l’urgenza delle misure necessarie per tenerlo sotto controllo.

L'approccio metodico
Nelle aziende, la gestione dei rischi comprende l’attività organizzata per gestire l’incertezza e le minacce e coinvolge le persone in base a procedure e l’utilizzo di strumenti, al fine di garantire la conformità con le politiche di gestione del rischio (policy aziendale).
La gestione del rischio è utilizzata anche nel settore pubblico per identificare e ridurre i rischi per le infrastrutture critiche o altri settori particolari. (Governo Rischio Clinico, Piano Anticorruzione).
  • In primis si identificano le priorità
  • Identificare i beni, gli assets e le  attività da proteggere
  • Identificare quali sono più critiche (Colli di bottiglia)
  • Identificare, caratterizzare e valutare le minacce
  • Valutare la vulnerabilità dei beni essenziali per minacce specifiche
  • Determinare il rischio (ossia le conseguenze attese di specifici tipi di attacchi sulle attività specifiche)
  • Individuare i modi per ridurre tali rischi
  • Priorità alle misure di riduzione dei rischi sulla base di una strategia

 

Esempio di Draft generale dei rischi
(valutazione economico finanziaria)

MPL = Maximun Possible Loss       PML = Probable Maximum Loss       SIR = Self Insurance Retention  (Autoassicurazione)

Le valutazioni nella fase di Risks Assessment tengono anche conto delle seguenti informazioni:

  • Valore danno atteso (Magnitudo o Gravità)
  • Frequenza

E’ quindi essenziale poter disporre di statistiche contenenti i dati storici degli avvenimenti e sinistri verificatesi (Incident Reporting).

NB: L’entità varia da azienda ad azienda, pertanto è da adattare al singolo caso.

Esse Consulting S.r.l.
SEDE BRESCIA:
Via Moretto 38/B ang. Via L. Einaudi 2
Tel. 030-2421120
Fax 030-2413716

  • info@esserisk.it
…
SEDE TRENTO:
Viale Olivetti, 36/A

Tel. 0461-984798
Fax 0461-984006





Servizi:
  • Risk Management
  • Clinical Risk Management
  • Risk Assessment
  • Strumenti di Controllo
  • Credit Management
  • Crisis Management
  • Claims Management
  • Corporate finance advisor
Altri link:
  • Risk Academy
PRIVACY
  • Cookie policy
  • Privacy

© 2014 - Esse Consulting S.r.l.

Cap.Soc. € 100.000 i.v. - C.Fisc. P.Iva e Reg.imp. Trento 02177110224 - REA 205490

Area32_logo_negativo_col

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkSe vuoi saperne di più clicca qui